Economia
Manovra, niente aumento dell’Iva e Bonus della Befana
L’annuncio del Premier Conte: “Trovate le coperture”. Ma gli incentivi alla moneta elettronica rischiano di penalizzare chi usa il contante
L’annuncio del Premier Conte: “Trovate le coperture”. Ma gli incentivi alla moneta elettronica rischiano di penalizzare chi usa il contante
Pubblicato
4 anni fail
«La prima buona notizia è che sterilizziamo l’Iva. I 23 miliardi ci sono: manca qualche copertura ma stiamo completando il lavoro». Così il bi-Premier Giuseppe Conte annunciando la Nota di aggiornamento al DEF (il Documento di Economia e Finanza, prodromo della Manovra di bilancio) che di lì a poco avrebbe portato in Consiglio dei Ministri.
È certamente una buona notizia per tutti, soprattutto dopo il fallimento del vertice notturno incentrato proprio sull’Imposta sul Valore Aggiunto: con Luigi Di Maio e Matteo Renzi che avevano opposto un secco rifiuto a qualunque ipotesi di aumento, bollato dal neo-leader di Italia Viva come uno «schiaffo ai consumatori» che «porta alla recessione»; e la dura replica del Partito Democratico che, per bocca del capo delegazione Dario Franceschini, aveva stigmatizzato i toni ultimativi degli alleati – confermando en passant la storica infatuazione dei dem per le tasse.
Si potrebbe dire che il risveglio porta consiglio al Governo rosso-giallo, visto che non è la prima volta che gli azionisti di maggioranza del BisConte si addormentano dopo un alterco, salvo poi dissipare le nebbie del disaccordo col nuovo giorno.
Ma l’Avvocato del popolo non si è fermato qui. «Stiamo lavorando per portare l’Iva sulle bollette dal 10% al 5%, e su latte, pasta, pane dal 4% all’1%» ha aggiunto, auspicando anche un imminente taglio del cuneo fiscale (fondamentalmente, la differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro – anche in termini fiscali – e quanto percepisce effettivamente il lavoratore).
Naturalmente, qualunque provvedimento che portasse più soldi in tasca ai cittadini e contribuisse al rilancio dell’economia sarebbe più che benvenuto. Tutto, però, ha un prezzo: in questo caso, come precisato ancora dal Capo del Governo, per raggiungere gli obiettivi summenzionati «dobbiamo incentivare l’uso dei mezzi elettronici, ma serve per questo un piano nazionale: dobbiamo consentire anche a chi non ha carte o bancomat o conti correnti di poter usare questi strumenti senza costi e senza provvigioni».
Queste agevolazioni, però, comporterebbero come contraltare un sistema di penalizzazioni per quanti invece volessero continuare a usare il contante nei settori giudicati a maggior rischio di evasione fiscale. È stato calcolato, per esempio, che il conto di una cena al ristorante verrebbe gravato, per chi paga cash, da un’Iva cresciuta di un punto percentuale. Senza contare che un simile provvedimento potrebbe gravare soprattutto sulle persone più anziane, meno avvezze a servirsi di strumenti di pagamento elettronici.
Un altro nodo da sciogliere riguarda poi i tempi delle detrazioni fiscali. L’idea è quella di un rimborso da dare tutto in una volta, magari a inizio anno: tanto che c’è già chi lo ha ribattezzato “Bonus della Befana”.
Infine, non va dimenticato che ad appesantire il bilancio si aggiungeranno le richieste dei singoli Ministeri. Questo per dire che la strada della Manovra è in salita – ma intanto è stata tracciata. Vedremo quali saranno i suoi effetti: nella speranza che si traduca davvero nei benefici auspicati dall’esecutivo, cui auguriamo buon lavoro nella stesura della legge più importante dello Stato, nell’interesse esclusivo di tutti gli Italiani.
Mirko Ciminiello è nato a Rimini nel 1985 e vive a Roma, dove si è laureato in Chimica (triennale) e Chimica Organica e Biomolecolare (specialistica) alla Sapienza, in Scienze della Comunicazione (triennale) e Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione (magistrale) a Roma Tre. Giornalista, attore per hobby, collabora con l'associazione Pro Vita e Famiglia ed è autore di 9 libri, di cui due in inglese.
Manovra, tutte le misure della prima Finanziaria del Governo Meloni
Giustizia, dai casi Ong, Renzi e Djokovic una lezione “anti-orwelliana”
Giustizia, via libera alla riforma mentre esplodono i casi Conte-Renzi-Pittelli
Omicron può segnare la fine della pandemia per l’Oms, non per il Governo
Conte ter, alla fine tutto cambierà affinché tutto rimanga com’è
Bilancia della giustizia, il Premier Conte al bivio con lo spettro della caduta
Diario della crisi, Conte alla conta, mentre Mattarella è sempre più irritato
Italia Viva ritira i Ministri, si apre la crisi e la palla passa a Mattarella
Italia (ancora) Viva, lo spettro delle urne e il nuovo penultimatum di Renzi
Conte-Renzi, Iv detta le sue condizioni, e ora si guarda al 28 dicembre
Verifica di maggioranza, Conte muove nella partita a scacchi con Renzi
Recovery Plan, Renzi evoca la crisi di Governo, però non “morde” mai
Pingback: Manovra, Conte: “L’Iva non aumenta, trovati i 23 miliardi per la sterilizzazione” | Organon