Contattaci

Politica

Giochi di Palazzo, dai “responsabili” può arrivare il Governo Conte Mascetti

La maggioranza richiude a Italia Viva e persevera con la caccia ai transfughi, puntando al Conte-ter a cui anche il Presidente Mattarella potrebbe dare il via libera. E il mantra della crisi diventa “Un, due, tre, (Ma)stella”…

Pubblicato

il

giochi di palazzo
Giochi di Palazzo

Test per l’esame di giornalismo sui giochi di Palazzo da cui potrebbe dipendere la risoluzione della crisi di Governo in atto. Il candidato consideri che:

a) Il leader italovivo Matteo Renzi ha precisato che «noi non abbiamo rotto». Questione di punti di vista.

b) Contestualmente, Italia Viva si è detta disponibile al dialogo, ma da Palazzo Chigi e dagli azionisti di maggioranza dell’esecutivo rosso-giallo è arrivata una nuova chiusura. Con tanto di coprifuoco alle 22.

c) Intanto, il segretario dem Nicola Zingaretti ha affermato che al Pd non interessa una «governabilità fine a se stessa solo per la conservazione del potere». E niente, questa fa già abbastanza ridere di suo.

d) Il senatore Riccardo Merlo, capogruppo di MAIE-Italia 23, ha presentato il gruppo appena sorto a Palazzo Madama a sostegno del bi-Premier Giuseppe Conte. «Non cerchiamo responsabili ma costruttori, a cui l’unica cosa che offriamo è una prospettiva politica per il futuro, per poter costruire un percorso di rinascita e resilienza». Tradotto, potremmo avere presto un Governo Conte Mascetti.

Ugo Tognazzi nei panni del Conte Lello Mascetti in Amici miei

e) Carlo Calenda ha rivelato di aver respinto una profferta «tipo “tu appoggi Conte e il Pd appoggia te a Roma”», pervenutagli dal sindaco di Benevento Clemente Mastella. Cui il leader di Azione ha dato appuntamento alla Calenda greca.

Arbitri e spettatori dei giochi di Palazzo

f) Pare che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sia disposto a varare il Conte-ter se le Camere confermeranno la fiducia a Giuseppi, anche senza maggioranza assoluta. Sempre caro mi fu quest’ermo Colle…

g) Il cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha ricordato che questo è un «tempo di speranza». Non è dato sapere se lo intendesse come una rassicurazione o una minaccia.

Ciò posto, commenti il candidato la transizione dal gioco dell’estate ai giochi di Palazzo dell’inverno: tra i quali spicca indubitabilmente “Un, due, tre, (Ma)stella”.

Mirko Ciminiello è nato a Rimini nel 1985 e vive a Roma, dove si è laureato in Chimica (triennale) e Chimica Organica e Biomolecolare (specialistica) alla Sapienza, in Scienze della Comunicazione (triennale) e Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione (magistrale) a Roma Tre. Giornalista, attore per hobby, collabora con l'associazione Pro Vita e Famiglia ed è autore di 9 libri, di cui due in inglese.