Contattaci

Politica

Nuovo lockdown, vivi ogni giorno come fosse l’ultimo prima dell’isolamento

Incombe l’ennesimo Dpcm che potrebbe varare nuovi arresti domiciliari, che del resto Bruxelles vorrebbe rendere europei. Il Ministro Speranza si dà 48 ore, e l’opposizione rifiuta il dialogo fuori tempo massimo

Pubblicato

il

nuovo lockdown: il presidente conte presenta il dpcm del 24 ottobre
Il Premier Giuseppe Conte

Test per l’esame di giornalismo sul nuovo lockdown che, dalle indiscrezioni sull’ennesimo, incombente Dpcm (sarà il quindicesimo in una settimana), parrebbe – ahinoi – imminente. Il candidato consideri che:

a) «Abbiamo sbagliato tanto per l’ennesima volta e questo non va bene. Serve più cattiveria, più determinazione» o si rischia di pagarne «le conseguenze», ha affermato Conte. No, non Giuseppe, Antonio.

b) Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha dichiarato che «abbiamo 48 ore per provare a dare una stretta» che pieghi una curva dei contagi «terrificante». Poi ha aggiunto: “dolcetto o scherzetto?”

c) D’altra parte, anche l’ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso aveva ribadito l’urgenza di arrestare il coronavirus. Ma il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha sbottato che la Tunisia non glielo aveva segnalato.

d) Nel frattempo, Giuseppi ha chiesto un tavolo con le opposizioni, che però hanno replicato che «appare tardivo». Erano già passate le 18.

Verso il nuovo lockdown

e) Sempre il fu Avvocato del popolo sta riflettendo sulla possibilità di estendere la didattica a distanza fino alla terza media (compresa). Ipotesi che trova la contrarietà del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, che per aiutare gli istituti chiede almeno che vengano dotati di computer a rotelle.

f) Proprio per la scuola – ma anche per la riforma fiscale e il Mezzogiorno -, la Manovra 2021 prevede alcuni cospicui stanziamenti a regime. Ognuno la legga come crede.

g) Intanto a Bruxelles il presidente dell’Europarlamento David Sassoli e la numero uno della Commissione Ue Ursula von der Leyen hanno valutato un lockdown europeo. Poi, davanti al fatto che una simile proposta non avrebbe mai l’unanimità dei 27 (la Svezia l’ha già bocciata), l’hanno trasformata in una forte raccomandazione.

Ciò posto, il candidato commenti il proverbio del giorno: vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo… prima del nuovo lockdown.

Mirko Ciminiello è nato a Rimini nel 1985 e vive a Roma, dove si è laureato in Chimica (triennale) e Chimica Organica e Biomolecolare (specialistica) alla Sapienza, in Scienze della Comunicazione (triennale) e Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione (magistrale) a Roma Tre. Giornalista, attore per hobby, collabora con l'associazione Pro Vita e Famiglia ed è autore di 9 libri, di cui due in inglese.