Midterm Usa, se chi ha perso è contento di non aver straperso…
Alle elezioni di metà mandato i Repubblicani riconquistano nettamente la Camera, al Senato resta l’attuale parità. Ma Biden e buona parte dei media italiani esultano per la sconfitta…
c) E ha concluso, come riferisce ancora TGCom24, che «è stato un buon giorno per la democrazia e per l’America».
Le elezioni di Midterm viste dall’Italia
d) Frattanto, in Italia il Corseracommenta che «Biden frena i Repubblicani».
e) La Stampatitola che «Biden frena l’onda trumpiana» e parla di «riscossa di Biden».
f) L’ANSArileva che «i Repubblicani non sfondano».
g) Il Messaggeroscrive che «l’onda rossa non è arrivata».
h) ConcordaMicromega, secondo cui «non c’è stata l’onda rossa».
I risultati
Ora, il candidato consideri che, secondo le proiezioni della NBC, alla Camera il Grand Old Partydovrebbe ottenere222 seggi (contro i 213 dei dem). E al Senato, con tre importanti Stati ancora da assegnare (alcuni dei quali, molto probabilmente, al ballottaggio), si conferma sostanzialmente l’attuale situazione di parità assoluta.
Ciò posto, il candidato ha cinque secondi per commentare, prescindendo da espressioni quali “reparto psichiatrico”, l’esultanza liberal per aver “solo” perso le Midterm anziché straperderle.
Mirko Ciminiello è nato a Rimini nel 1985 e vive a Roma, dove si è laureato in Chimica (triennale) e Chimica Organica e Biomolecolare (specialistica) alla Sapienza, in Scienze della Comunicazione (triennale) e Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione (magistrale) a Roma Tre.
Giornalista, attore per hobby, collabora con l'associazione Pro Vita e Famiglia ed è autore di 9 libri, di cui due in inglese.
Pingback: Midterm Usa, se il Partito Democratico esulta per una sconfitta… | Organon