Cultura
Letture: “I romanzi della Black List”, suspence e intrighi per la fantasia dei ragazzi
Una collana di storie divertenti e impertinenti, col brivido della suspense e il sapore agrodolce del crime e dell’intrigo
Una collana di storie divertenti e impertinenti, col brivido della suspense e il sapore agrodolce del crime e dell’intrigo
Pubblicato
4 anni fail
Già da tempo leader in Italia nell’editoria per ragazzi a scopo didattico, la Lisciani Libri, con I romanzi della Black List, alza il target d’età dei suoi lettori, andando decisamente oltre il semplice apprendimento.
Un’editoria che si è sempre preoccupata di offrire alle giovani generazioni mezzi e metodi per comprendere presente e passato si prefiggerà d’ora in avanti di offrire agli adolescenti e ai giovani, impazienti di entrare nella “casta” dei diciotto-ventenni, l’esperienza di una lettura coinvolgente e dinamica: un altro modo di conoscere e frequentare il testo narrativo con entusiasmo e fantasia.
“Abbiamo concepito, a questo scopo, una collana di storie divertenti e anche impertinenti, I Romanzi della Black List, dove i giovani lettori – ma anche quelli un po’ più avanti negli anni – troveranno il brivido della suspense e il sapore per così dire, agrodolce del crime e dell’intrigo”, spiega Giuseppe Lisciani.
Una collana imperniata sui generi noir, thriller, giallo, curata con particolare attenzione perché diventi, in breve tempo, un punto di riferimento culturale per studenti e non soltanto.
Dopo i primi cinque titoli rivolti ai lettori più giovani, arriveranno infatti dopo l’estate titoli destinati a un pubblico indifferenziato.
Gli autori chiamati a inaugurare I romanzi della Black List – Nicola Barca (Nessun amore è impossibile), Silvia Di Giacomo (L’Amico virtuale), Davide Di Lodovico (La Fuga), Caterina Falconi (Shoefiti) e Alessio Romano (Gli Irregolari di salita Sospiro) – sono, per il momento, italiani; per la maggior parte già presenti nel panorama della narrativa: bravi, anche, a interagire con la parte illustrata dei testi (a cura di Cristiano Catalini), che rivela la volontà della collana di offrire al lettore esigente effetti di rimando e di scoperta tra la parola e l’immagine.
NESSUN AMORE È IMPOSSIBILE di Nicola Barca
La misteriosa scomparsa di un professore scatena dubbi e sospetti tra studenti, docenti e genitori. La polizia indaga; anche Tina e altri compagni di scuola seguono tracce apparentemente scollegate. Chi è la ragazza che è stata vista con il professore poco prima che sparisse? Cosa contiene il manoscritto chiuso nella cassaforte della preside? E un medaglione può svelare più di quello che appare? Scopriremo se di questo labirinto di binari e cubicoli abbandonati un amore impossibile può essere la via d’uscita.
Nicola Barca, nato a Milano, si è laureato in Economia Aziendale alla Bocconi, si occupa di risorse umane e controllo di gestione. A febbraio 2017 è stata pubblicata la sua prima opera: Acerbo e altri racconti, Luoghinteriori Edizioni. Nel buio, settembre 2017, segna invece il suo esordio nella letteratura per ragazzi.
L’AMICO VIRTUALE di Silvia Di Giacomo
È estate nel periferico quartiere Cassio e Maya è sparita da tre giorni. Altre ragazzine prima di lei sono scomparse nel nulla. Martina, Tommy e Andrei cercano la loro amica, ma hanno un segreto: un cellulare misterioso e uno sconosciuto amico virtuale. E’ opera di un rapitore seriale? I segreti di Cassio verranno svelati? E Maya farà mai ritorno a casa?
Silvia Di Giacomo, classe 1974, vive e lavora come gemmologa a Bologna. Esordisce nel 2015 con il racconto Autoritratto all’inferno pubblicato sull’antologia Cadute, edita da Fernandel. A ottobre 2017 esce il suo romanzo di esordio Lo stato di Dio, pubblicato da Foschi Editore. A gennaio 2018 partecipa all’antologia Tempo, pubblicata da Clown Bianco Editore. Sempre nel 2018 partecipa all’antologia Blu, Clown Bianco Editore.
LA FUGA di Davide Di Lodovico
La storia si apre attorno a due figure, Patty e Maurice, il cui intreccio di destini costituirà (assieme alla musica rock) il filo conduttore del romanzo. Innamorati sin da giovanissimi e molto legati a seguito della prematura scomparsa dei genitori di lei, li troviamo dopo qualche anno e qualche pagina molto distanti, anche umanamente. Intanto altri personaggi entrano in scena: i Bumday, gruppo rock del momento, guidati dal formidabile quanto tormentato frontman Martin Shine, e Stefan, amico di sempre di Maurice, nonché suo socio in affari. I due sono tra i più apprezzati fotoreporter musicali del mondo ma Stefan, per via del loro lavoro, deve essersi andato a ficcare in qualche grosso pasticcio…
Davide Di Lodovico è nato a Pescara nel 1968. Si occupa da anni di editoria, sia come autore che come editor; ha scritto numerosi testi, in prosa e in versi, sia per bambini che per adulti.
SHOEFITI di Caterina Falconi
Uno psicopatico che rapisce le nonne si aggira in un paese della campagna abruzzese. Firma i suoi crimini appendendo le pantofole delle vittime ai lampioni e ai cavi della luce. La polizia brancola nel buio. Ma i liceali Greta e Tanto decidono di investigare…
Caterina Falconi è laureata in Filosofia. È autrice di romanzi, racconti e testi per bambini. Per la Lisciani ha collaborato alla sceneggiatura del cartoon Carotina Super Bip e ha scritto, assieme a Gianluca Morozzi, E invece SÌ. 55 racconti di coraggio, di idee, di passioni, illustrato da Carmine Di Giandomenico.
GLI IRREGOLARI DI SALITA SOSPIRO
Il club degli irregolari di Salita Sospiro è un gruppo di amici, ex compagni di scuola delle medie e ora al primo anno di liceo divisi tra diverse scuole. A legarli, oltre a una profonda e sincera amicizia, è la passione comune per il mondo del giallo, dei crimini e delle indagini, dei grandi delitti del passato. Tutti i giorni si vedono in una casa su un albero, in un campetto proprio all’inizio di Salita Sospiro, un posto sicuro anche per sfuggire ai bulli che li tormentano. Ma quando la signorina Forteamore, la loro amatissima professoressa di italiano delle medie, scompare, gli Irregolari di Salita Sospiro passano dal gioco alla realtà. Con tutti i rischi che comporta un’indagine nello spietato mondo degli adulti che stanno imparando a conoscere.
Alessio Romano è nato a Pescara nel 1978. Insegna scrittura creativa ed è un instancabile viaggiatore. Ha pubblicato i romanzi: Paradise for All (Fazi, 2005 e poi Bompiani 2015); Solo sigari quando è festa (Bompiani, 2015); D’amore e baccalà (EDT, 2018). Ha curato l’antologia di racconti Gli Stonati (NEO, 2017), e il volume fotografico Una stanza tutta per loro (Avagliano, 2018).
Salute, ora è la Cina che mette in quarantena gli Italiani
Regionali, l’Emilia-Romagna al dem Bonaccini, la Calabria a Santelli (FI)
Andrea Camilleri ci ha lasciati
Libri: “Fuoco al cielo”, il romanzo di Viola Di Grado ambientato nella città segreta
Torna “Jazz & Wine in Montalcino” 2019, con le star della musica e il vino di qualità
Harry Potter torna con quattro nuovi libri
Galleria Uffizi: 14 nuove sale per la pittura del ‘500 e del ‘600
Notte dei Musei a Roma: ecco le iniziative
Alla Feltrinelli Red, gli amanti letterari di Mariagloria Fontana