La customer experience rappresenta uno dei fattori determinanti per il successo di un’attività commerciale di qualsiasi tipo, e le farmacie non fanno di certo eccezione. Per questo motivo, l’arredo di una farmacia riveste un ruolo di fondamentale importanza poiché contribuisce ad aumentare il livello di soddisfazione dei clienti e, di conseguenza, anche ad avviare un solido processo di fidelizzazione.
In particolare, i suoi spazi devono essere funzionali e accoglienti, ma anche esteticamente piacevoli. In fondo si tratta pur sempre di un ambiente in cui le persone si recano spesso, sia per acquistare prodotti sia talvolta per ricevere consulenze e assistenza. Se l’arredo risulta poco accattivante, o addirittura confusionario e disordinato, può infatti non solo dare un’immagine negativa della farmacia stessa, ma anche suscitare inaffidabilità e poca sicurezza alla clientela.
Arredare la farmacia mettendo al centro il fattore umano
Un arredo ben studiato può garantire un’esperienza più che positiva per il cliente che si sentirà a proprio agio e sereno nel riporre la propria salute nelle mani di professionisti. Lo sanno bene gli esperti di phdesign.it che da anni si occupano di arredamenti per farmacie e ristrutturazioni con l’obiettivo di dare vita ad ambienti che siano il perfetto mix di marketing e design, e di rafforzare la presenza dei punti vendita.
I concetti chiave che i professionisti di PhDesign tengono a mente per arredare una farmacia con successo sono sostanzialmente tre:
- creare un ambiente piacevole e rassicurante;
- organizzare gli spazi in modo efficace e funzionale, grazie all’utilizzo di scaffali, vetrine e banchi ben disposti;
- mettere ben a vista i prodotti senza intralciare alcun passaggio.
Arredare nel modo giusto un’attività commerciale come una farmacia vuol dire anche riuscire a comunicare meglio con i clienti. In questo contesto giocano un ruolo particolare la scelta dei prodotti da mostrare a vista in maniera più accentuata, o quella di posizionare in un certo modo la cartellonistica informativa sui prodotti esposti, i servizi offerti dalla farmacia, o sugli eventuali programmi di fidelizzazione messi a disposizione dei clienti.
L’arredo della farmacia quindi può e deve essere considerato come un importante strumento per migliorare la customer experience. Una buona organizzazione degli spazi, la scelta di componenti funzionali e la giusta disposizione degli arredi e dei prodotti possono infatti fare la differenza.
Come arredare una farmacia al meglio: gli elementi fondamentali
Gli esperti di PhDesign hanno a cuore la corretta disposizione degli arredi per farmacie la quale deve essere ben pensata e studiata per creare un ambiente funzionale e confortevole per i clienti. Ecco alcuni consigli per posizionare gli arredi in modo efficace.
Punto di accoglienza. Rappresenta il primo punto di riferimento per i clienti appena entrati nel punto vendita. Qui dovrebbe essere posto il bancone delle prescrizioni dove il personale della farmacia fornisce l’assistenza e le informazioni necessarie ai clienti.
Scaffali. Quest’ultimi sono molto importanti per la disposizione degli arredi nelle farmacie. La scelta degli scaffali deve essere coerente con il tipo di prodotto che si desidera esporre. Inoltre, gli scaffali devono facilitare la ricerca dei prodotti e devono essere posizionati in modo tale da non intralciare il passaggio dei clienti e consentire loro di muoversi facilmente.
Vetrine. Le vetrine hanno un forte impatto visivo e sono spesso collegate alla promozione dei prodotti. È importante che siano mantenute pulite e ordinate, e che i prodotti in esposizione siano di interesse per i clienti. Posizionare le vetrine in modo strategico può anche favorire l’accesso alla luce naturale, che crea un’atmosfera più piacevole.
Farmaci da prescrizione. I farmaci che richiedono una prescrizione medica devono essere posizionati in modo tale da non essere facilmente accessibili ai clienti. In genere, vengono esposti in vetrine chiuse o su scaffalature posizionate dietro il bancone delle prescrizioni.
Spazio per i servizi. Le farmacie offrono spesso anche servizi come la consulenza nutrizionale, il controllo della pressione sanguigna, l’assistenza per la somministrazione dei farmaci e così via. È importante che questi servizi siano organizzati in modo da garantire una privacy adeguata alla clientela che decide di usufruirne.
Cartellonistica. Infine, la cartellonistica deve essere posizionata in modo strategico per informare i clienti sui prodotti in vendita, le promozioni e le attività della farmacia.
Insomma, una farmacia di successo deve essere accogliente, ben organizzata e arredata, e funzionale, così da rendere la visita dei clienti gradevole e semplificata. La disposizione degli arredi deve essere studiata in modo da valorizzare i prodotti e i servizi forniti dal punto vendita, e creare un ambiente sereno dove i clienti saranno ben disposti a ritornare ogni volta ne abbiano necessità.