Contattaci

Tutti gli articoli

Governo (di) Draghi, il Premier accetta di varare l’esecutivo “dei migliori”

Nella serata di venerdì SuperMario sale al Colle per sciogliere la riserva e annunciare la lista dei Ministri: 23 in tutto, di cui 8 tecnici, con alcune conferme che lasciano un po’ perplessi. Ecco l’elenco completo

Pubblicato

il

governo (di) draghi
Il Premier Mario Draghi

Al termine di una settimana che definire tesa sarebbe un eufemismo, siamo ormai al Governo (di) Draghi. Dove l’inciso è una sottigliezza semantica volta a esprimere il criterio metodologico della competenza caro all’ex Governatore della Bce. Il quale però, annunciando la formazione del nuovo esecutivo, ha esplicitato alcune scelte che destano perplessità.

Il Governo (di) Draghi

Era ormai sera quando il Premier incaricato Mario Draghi, quasi a sorpresa, è salito al Colle per sciogliere positivamente la riserva. E dare quindi ufficialmente il via a quello che i media avevano prontamente battezzato come il “Governo dei migliori”.

In un certo senso, SuperMario ha avuto pietà degli addetti ai lavori – inclusi i partiti della sua maggioranzalasciati per giorni nell’incertezza. Mentre infatti impazzava il totoministri, il solo dettaglio che sembrava certo (ossimoro d’obbligo) era che del nuovo esecutivo non avrebbero fatto parte i segretari di partito. Su tutto il resto era buio fitto, tanto che non si sapeva neppure se il Governo sarebbe stato esclusivamente tecnico oppure misto (tecnico-politico).

Alla fine l’ha spuntata quest’ultima formula, come ha ratificato l’ex numero uno della Banca Centrale Europea leggendo la lista della propria squadra. Lista che include 23 Ministri, di cui 8 tecnici e ben 15 politici.

Tra questi ultimi spiccano i tre ciascuno per Pd, Lega e Forza Italia, e i quattro del M5S ancora dilaniato dalle polemiche interne. Rinfocolate dall’ormai ex Alessandro Di Battista, che ha “salutato” il Governo (di) Draghi con un laconico post al vetriolo.

In effetti, alcuni dei nomi lasciano un po’ sconcertati, soprattutto tra quanti figurano nel novero delle conferme. Uno su tutti è il nomen omen Roberto Speranza, che tornerà a guidare la Sanità malgrado l’insoddisfacente (eufemismo) gestione dell’emergenza coronavirus.

In ogni caso, al nuovo Presidente del Consiglio e al suo team facciamo i migliori auguri di buon lavoro. Non foss’altro perché, come hanno detto in tanti in questi giorni, la vera bussola non può che essere il bene dell’Italia.

Tutti i Ministri del nuovo Governo

Di seguito l’elenco dei Ministri del nuovo esecutivo.

Dario Franceschini (Pd): Ministro della Cultura

Andrea Orlando (Pd): Ministro del Lavoro

Marta Cartabia (tecnico): Ministro della Giustizia

Luciana Lamorgese (tecnico): Ministro dell’Interno

Federico D’Incà (M5S): Ministro dei Rapporti con il Parlamento

Vittorio Colao (tecnico): Ministro dell’Innovazione tecnologica e Transizione digitale

Renato Brunetta (FI): Ministro della Pubblica Amministrazione

Mariastella Gelmini (FI): Ministro degli Affari regionali e Autonomie

Mara Carfagna (FI): Ministro del Sud e della Coesione territoriale

Fabiana Dadone (M5S): Ministro alle Politiche giovanili

Elena Bonetti (Iv): Ministro alle Pari opportunità e alla Famiglia

Erika Stefani (Lega): Ministro alle Disabilità

Massimo Garavaglia (Lega): Ministro del Turismo

Luigi Di Maio (M5S): Ministro degli Esteri

Lorenzo Guerini (Pd): Ministro della Difesa

Daniele Franco (tecnico): Ministro dell’Economia e delle Finanze

Giancarlo Giorgetti (Lega): Ministro dello Sviluppo Economico

Stefano Patuanelli (M5S): Ministro dell’Agricoltura

Roberto Cingolani (tecnico): Ministro della Transizione ecologica

Enrico Giovannini (tecnico): Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Patrizio Bianchi (tecnico): Ministro dell’Istruzione

Cristina Messa (tecnico): Ministro dell’Università

Roberto Speranza (Leu): Ministro della Salute

In più, il tecnico Roberto Garofoli è stato nominato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.

I Ministri del Governo Draghi

Mirko Ciminiello è nato a Rimini nel 1985 e vive a Roma, dove si è laureato in Chimica (triennale) e Chimica Organica e Biomolecolare (specialistica) alla Sapienza, in Scienze della Comunicazione (triennale) e Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione (magistrale) a Roma Tre. Giornalista, attore per hobby, collabora con l'associazione Pro Vita e Famiglia ed è autore di 9 libri, di cui due in inglese.

Continua a leggere
Advertisement
2 Commenti

2 Comments

  1. Pingback: Il nuovo Governo parte già col piede, o meglio con gli sci sbagliati

  2. Pingback: Strategia anti-Covid, il (piccolo) cambio di passo del Governo Draghi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *