Contattaci

Politica

Crisi ucraina, l’ora X russo-americana e la fine dei Giochi

Il Presidente Vladimir Putin alla ribalta, tra l’ironia sugli Usa e la richiesta di incontrare il Premier Draghi, che non fa certo fare una bella figura al Ministro Di Maio. Mentre la RAI incappa in due epic fail, uno storico e uno geografico

Pubblicato

il

Vladimir Putin, crisi ucraina
Il Presidente russo Vladimir Putin

Da www.romait.it

Test per l’esame di giornalismo sulla crisi ucraina e il possibile scoppio di un conflitto armato ai confini orientali dell’Europa. Il candidato consideri che:

a) Già la scorsa settimana Dmitrij Peskov, portavoce del Cremlino, riferiva che il Presidente russo Vladimir Putin ironizzava sugli allarmi degli Usa. «Ci chiede di controllare se hanno pubblicato l’ora esatta in cui comincerà la guerra» ha rivelato, citato dall’ANSA. D’altronde, se si parla di “ora X” ci si può pure riferire all’incognita.

b) Qualche giorno fa, come riporta TGCom24, il Premier Mario Draghi ha comunicato in conferenza stampa che proprio lo Zar «ha chiesto di incontrarmi». Curiosamente, l’annuncio seguiva solo di poche ore l’incontro tra il nostro Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il suo omologo moscovita Sergej Lavrov. Pensate cosa può aver combinato Giggino

c) Rai Radio1 ha cinguettato che due civili di Lugansk erano morti in un attacco delle forze armate ucraine «a 7 chilometri da Mosca». Peccato che, come evidenzia il sito Vigilanza Tv, la capitale dell’omonima (e autoproclamata) Repubblica Popolare della discordia disti un migliaio di km da quella della Russia. Ai social media manager dell’emittente radiofonica pubblica l’ultima stagione di Game of Thrones gli fa un baffo(ne)!

Oltre la crisi ucraina

d) Per non essere da meno, anche il Televideo RAI è (di nuovo) incappato in uno strafalcione. Scrivendo, come si vede nello screenshot sottostante, che il Carnevale di Venezia compie 1.600 anni, (pur) essendo apparso alla fine dell’XI secolo. Fortuna per viale Mazzini che la città lagunare sia notoriamente… Serenissima!

e) Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha tenuto una conferenza stampa sulla bocciatura dei referendum su omicidio del consenziente e droghe libere. Durante la quale, a domanda diretta di una cronista che chiedeva lumi sui margini di interpretazione della Consulta, ha spiegato che «non possiamo correggere quesiti mal formulati». Tipo quello della giornalista.

f) Il calciatore Mario Balotelli, ora in forze alla squadra turca dell’Adana Demirspor, ha dichiarato che, se avesse giocato Euro 2020, l’Italia avrebbe «vinto più facilmente». E niente, questa fa già abbastanza ridere di suo.

Ciò posto, il candidato consideri anche che si paventa(va) un attacco russo a Kiev al termine delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022. E illustri il possibile scenario da fine dei Giochi.

Mirko Ciminiello è nato a Rimini nel 1985 e vive a Roma, dove si è laureato in Chimica (triennale) e Chimica Organica e Biomolecolare (specialistica) alla Sapienza, in Scienze della Comunicazione (triennale) e Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione (magistrale) a Roma Tre. Giornalista, attore per hobby, collabora con l'associazione Pro Vita e Famiglia ed è autore di 9 libri, di cui due in inglese.